Trust

Trust è la soluzione migliore per prevenire azioni malevoli sulla tua piattaforma tramite API

Verifica la validità delle informazioni dei tuo clienti e utenti in pochi secondi: dal numero di cellulare, all'email ai dati personali.

Per effettuare una richiesta a POST/email-start è necessario passare il parametro ‘Indirizzo email'.

La risposta fornisce le seguenti informazioni sull'email ricercata:

  • id, necessario in seguito per verificare lo stato della richiesta
  • status dell’email (valid, invalid, risky, unknown)
  • validità e dettagli delle configurazioni SPF e DMARC
  • indicazione se l’email è di un provider gratuito (es. Gmail, Outlook)
  • riconoscimento di email temporanee, usa e getta (disposable)
  • presenza di dominio catch-all (accetta tutte le email)
  • verifica di sistemi antispam attivi sul server di posta
  • disponibilità della casella (se piena o meno)
  • suggerimenti di correzione in caso di errori nel dominio dell’email
  • indicazione se l'indirizzo e-mail è un account basato sul ruolo (ad esempio, admin@, support@, info@)
  • verifica indirizzi IP
  • data e orario richiesta
  • data aggiornamento
  • stato richiesta ( NEW, WAIT, DONE)

I tempi medi di risposta sono di pochi secondi.

In fase di richiesta è possibile anche impostare una callback così da ricevere una notifica quando la risposta è disponibile.

Nel caso in cui non sia possibile gestire la richiesta entro i primi 10 secondi, verrà restituita una risposta parziale, con stato ‘NEW’, e relativo id per gestire la richiesta in modalità asincrona tramite il metodo GET/email-start/{id}.

Per effettuare una richiesta a POST/mobile-start è necessario passare il parametro ‘Numero di telefono cellulare’, completo di prefisso internazionale.

La risposta fornisce le seguenti informazioni sul numero di telefono ricercato:

  • validità numero di cellulare
  • codice Paese
  • Paese
  • validità numero rispetto a Paese
  • tipo di numero (nel nostro caso sarà sempre mobile)
  • numero inserito 
  • numero formattato
  • data e orario richiesta
  • data aggiornamento
  • stato richiesta (NEW, WAIT, DONE)
  • operatore originario
  • operatore attuale
  • roaming
  • ported (cioè cambiamento di operatore con stesso numero)
  • prefisso Paese numero cellulare
  • dettaglio
  • id richiesta

I tempi medi di risposta sono di pochi secondi.

In fase di richiesta è possibile anche impostare una callback così da ricevere una notifica quando la risposta è disponibile.

Nel caso in cui non sia possibile gestire la richiesta entro i primi 10 secondi, verrà restituita una risposta parziale, con stato ‘NEW’, e relativo id per gestire la richiesta in modalità asincrona tramite il metodo GET/mobile-start/{id}.

Per effettuare una richiesta a GET è necessario il parametro ID, ottenuto con il metodo POST.

La risposta fornisce i dettagli di una precedente ricerca, per controllarne lo stato e verificare le informazioni disponibili.

 

Sì, in fase di richiesta con metodo POST si può impostare anche una callback e ricevere così una notifica quando la risposta è disponibile.

IMPORTANTE: In fase di configurazione della callback è obbligatorio inserire un URL valido, in grado di gestire richieste POST. Inoltre è possibile popolare il campo 'custom' con qualsiasi dato aggiuntivo che si desideri includere nella risposta della callback.

Sono tre i possibili stati della richiesta agli endpoint POST:

  • NEW: quando la richiesta è stata appena effettuata e si attende che venga presa in carico
  • WAIT: è lo stato intermedio, che indica che la richiesta deve ancora essere processata
  • DONE: indica che la richiesta è stata processata e, in quel caso, sarà disponibile la risposta completa, comprensiva di tutti i dati

I servizi sono disponibili a livello globale.

La risposta viene restituita entro pochi secondi.

Se non è possibile gestire la richiesta entro i primi 10 secondi, verrà restituita una risposta parziale, con stato ‘NEW’, e con relativo id per gestire la richiesta in modalità asincrona attraverso il metodo GET.

Sì, ad oggi è possibile attivare l’abbonamento annuale per i servizi Trust e risparmiare quindi sul costo della singola chiamata.

Nella sezione Abbonamenti dell’API specifica puoi vedere le opzioni disponibili (con i relativi prezzi e la percentuale di risparmio) e puoi anche attivare l’abbonamento che preferisci.

Sono tre i possibili stati della richiesta agli endpoint POST:

  • NEW: quando la richiesta è stata appena effettuata e si attende che venga presa in carico
  • WAIT: è lo stato intermedio, che indica che la richiesta deve ancora essere processata
  • DONE: indica che la richiesta è stata processata e, in quel caso, sarà disponibile la risposta completa, comprensiva di tutti i dati

I costi variano a seconda del servizio.

Per l’endpoint POST /mobile-start/ il costo è a partire da 0,005€ (0,001€ se si sceglie l’abbonamento).

Per l’endpoint POST /email-start/ il costo è a partire da 0,003€ (0,001€ se si sceglie l’abbonamento).

Per gli endpoint GET/mobile-start e GET/email-start viene applicata la politica di buon uso per cui sono gratuite fino a 1440 chiamate/al giorno, poi è previsto un addebito pari a 0,001€ per singola richiesta.

Nella sezione Utilizzo, a livello di API, è possibile monitorare le richieste gratuite ed effettuate tramite abbonamento o ricarica. Sono disponibili sia in modalità grafica (periodo mese e anno), sia con un riepilogo testuale.

No, puoi effettuare tutte le richieste che desideri. Tuttavia, l'API è in grado di gestirne fino a 50 al minuto. Se il numero di richieste supera questo limite, verrà restituita una risposta parziale con stato "NEW" e un ID univoco. Potrai quindi completare l'elaborazione della richiesta in modalità asincrona utilizzando il metodo GET.