Attiva e gestisci servizi di Posta Elettronica Certificata direttamente tramite API
Su Openapi è possibile attivare, rinnovare, estendere lo spazio della Casella di Posta Elettronica InfoCert Legalmail, Domicilio Digitale, Pecmassiva
Con l'API PEC è possibile completare secondo le normi vigenti la Comunicazione dell'Iscrizione e delle Variazioni PEC Azienda e Comunicare la PEC Amministratore.
E' necessario inizializzare la richiesta tramite l'endpoint POST /comunica_pec (nella cui risposta sarà disponibile l'id), caricare il documento di delega con l'endpoint /comunica_pec/{id}/procura_registro_imprese ed inviare e finalizzare la richiesta con l'endpoint dedicato GET /comunica_pec/{id}.
Per completare correttamente la richiesta di comunicazione sarà necessario:
- disporre di una casella PEC attiva (anche se non attivata con Openapi)
- essere in possesso di una firma digitale valida
- essere il rappresentante legale dell’azienda o un intermediario delegato
Un dominio certificato è un dominio per cui il gestore PEC ha verificato il controllo da parte del titolare (azienda o professionista) e che può essere usato per caselle PEC personalizzate. Con Openapi tramite l’endpoint GET /domini_pec/{dominio} è possibile verificare non solo se un indirizzo email include il dominio di uno dei gestori PEC (ad es. @legalmail.com o @pec.it), ma anche se è associato ad uno degli oltre 250.000 domini certificati.
Prima di procedere con qualsiasi richiesta di attivazione è necessario verificare la disponibilità di un indirizzo PEC tramite il metodo: GET /verifica_pec/{pec}.
Per effettuare una richiesta all’endpoint GET /verifica_pec/{pec} e quindi verificare la disponibilità di un indirizzo PEC è necessario passare nel body della richiesta come valore l’indirizzo completo della PEC, ad esempio: [email protected].
Attualmente è possibile verificare solo la disponibilità delle PEC Legalmail e Domicilio Digitale.
È possibile verificare l’elenco completo delle PEC registrate tramite lo stesso account Openapi con l’endpoint GET /pec.
È possibile registrare le seguenti tipologie di caselle PEC:
- 'nome_box'@legalmail.it (Es. [email protected]) per le caselle STANDARD, BRONZE, SILVER E GOLD;
- 'nome_box'@domiciliodigitale.com (Es. [email protected]) per la casella DOMICILIODIGITALE;
- 'nome_box'@pecmassiva.com (Es. [email protected]) per la casella PECMASSIVA.
Non è necessario nessun parametro o valore nel body della richiesta.
La risposta alla richiesta indicherà informazioni quali ad esempio indirizzo PEC, tipologia casella, stato, data scadenza, registrazione.
Per completare l'attivazione di una PEC è necessario inviare tramite il metodo PATCH /pec/{id}/attivazione:
- documento d'identità valido
- modulo di attivazione compilato e firmato
Per le caselle di tipo DOMICILIODIGITALE e PECMASSIVA è necessario creare un unico documento composto dal modulo di attivazione firmato e dal documento di identità.
I documenti devono essere in PDF.
Il modulo di attivazione è disponibile utilizzando il metodo GET/pec/{id}/modulo_attivazione.
È possibile procedere alla registrazione di un indirizzo PEC tramite l'endpoint POST /pec.
Ricordiamo che la registrazione non prevede automaticamente l'attivazione della casella PEC che deve essere completata tramite l'invio della documentazione necessaria tramite l'endpoint PATCH/pec/{id}/attivazione. L'id è presente nella risposta alla richiesta POST /pec .
Il modulo di attivazione è disponibile utilizzando il metodo GET/pec/{id}/modulo_attivazione.
L'id è presente nella risposta alla richiesta POST /pec .
Lo stato di una casella PEC può essere:
- registrata
- in_attivazione
- evasa
- revocata
- chiusa
Lo stato “registrata” significa che l’indirizzo PEC è stato registrato tramite l’endpoint POST /pec ma è necessario inviare la documentazione necessaria (documenti e modulo attivazione compilato e firmato) per attivare la casella. Per inviare la documentazione è necessario utilizzare il metodo GET/pec/{id}/modulo_attivazione. A completamento della richiesta lo stato passerà a “in_attivazione”.
Una volta inviata la documentazione, questa verrà verificata ed in poche ore lo stato della PEC passerà in “evasa” e la casella sarà utilizzabile.
È possibile in qualsiasi momento verificare lo stato di una PEC tramite il metodo GET /pec/{id}.
Lo stato “revocata” può significare che l’indirizzo PEC non è stato rinnovato o che ne é stata richiesta la revoca tramite il metodo dedicato (DELETE /pec/{id}).
Sì, è possibile modificare le caratteristiche della PEC, attualmente solo per le caselle Legalmail.
È possibile nello specifico:
- aumentare dimensione inbox (metodo PATCH /pec/{id}/modifica)
- aumentare dimensione archivio sicurezza (metodo PATCH /pec/{id}/modifica)
- attivare conservazione (PATCH /pec/{id}/conservazione)
- effettuare l’upgrade tra due tipologie di caselle, ad esempio da bronze a silver (metodo PATCH /pec/{id}/trasformazione)
È possibile rinnovare una PEC per uno o più anni tramite l’endpoint GET /pec/{id}/rinnovo.
Nella richiesta di rinnovo sarà necessario passare l’ID associato in fase di registrazione / attivazione.
Tramite l’endpoint GET /pec si possono ottenere i dati, incluso l’ID, di tutte le PEC attivate.